Nasce da un brevetto della Di Marco srl
ha un impasto molto più delicato e digeribile Pizza: tre le principali farine utilizzate: Granoturco, Riso e Farina 00 secondo una formula segreta e depositata a livello internzaionale
L'impasto e lavorazione richiedono una preparazione tecnica di altissima competenza e lo storico Panificio Vaccani è il partner più competente
Il tuo primo compito sarà quello di trovare un locale a norma di legge, la nostra società vi propone un kit pinsa e un logo in un idea estesa a livello nazionale ed europeo; l'arredo e gli spazi saranno studiati in stile e rivestimenti previsti dal format. Vi seguiremo passo per passo nell'apertura del ristorante sin dalle prime operazioni burocratiche. l'imprenditore potrà scegliere a seconda del locale individuato se optare per l'apertura del format base, silver o gold. Di seguito un esempio del kit base:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore
Ecco alcuni esempi di pinse pronte e condite
Quella che potremmo più giustamente chiamare "Pinsa romana Moderna" è una rivisitazione di un'antica ricettache risale al tempo dell'Antica Roma, rielaborata grazie a ingredienti e tecniche di lavorazione moderne. La ricetta originale proviene dalle popolazioni contadine fuori le mura,le quali grazie alla macinazione di cereali (miglio,orzo e farro) con l'aggiunta di sale ed erbe aromatiche, cucinavano queste schiacciatine o focacce. Il termine Pinsa deriva dal latino Pinsere, allungare-schiacciare. Questa ricetta classica nel corso dei secoli ha subito diverse rivisitazioni, fino ad arrivare ai giorni nostri.